Visita forte tesoro

Visita forte tesoro

Le prossime visite in programma:

DSC_6009

Scopri la storia e torna indietro nel tempo visitando gli spazi interni con le nostre guide.

WhatsApp Image 2021-07-28 at 17.33.50

Godi di una vista a 360° sui monti lessini e sulle valli veronesi sul tetto panoramico. 

WhatsApp Image 2021-07-28 at 17.33.51

Scopri le stanze segrete e la scala alta 66 metri che dal cuore della collina porta fino al forte, visitando la poveriera.

 

Forte Monte Tesoro, si trova a nord di Verona, si sale dalla Valpolicella, e ci si colloca sulle dorsali della Lessinia.

Il Forte Tesoro comprende un’area che il comune di Sant’Anna a fine 2013 ha acquisito tramite il federalismo demaniale attraverso un accordo di programma con il demanio e il ministero della cultura. Fa parte di una serie di fortificazioni realizzate tra il 1905 e il 1911. Partendo dal forte Masua che è prospicente la Val d’Adige, il forte Tesoro che è il luogo dove ci troviamo. L’amministrazione ha puntato molto su questo recupero tramite un impegno economico considerevole, con i fondi della grande guerra e i fondi dei comuni confinanti. I lavori di recupero sono stati iniziati nel 2016 e dopo circa un anno di lavoro abbiamo raggiunto un risultato soddisfacente. … un filo di luce led che ha una caratteristica… che in queste linee curve, concave e poi anfratti… Il criterio di recupero è stato quello di conservare la struttura con i suoi aspetti storici e di poter inserire solo la parte tecnologica. L’involucro rimane nella sua interezza visitabile sia nei livelli dei tre piani che lo costituiscono sia nella parte sommitale dalla qualche si guarda a 360 gradi il paesaggio. Dalla pianura in cui in profondità si vede Verona, la dorsale del monte Pastello, il monte Baldo, per poi ripartire sulla catena lessinica Forte nato per difendere questo territorio e che oggi costituisce un punto straordinario di valore paesaggistico oltre che storico e che costituisce sicuramente una grande opportunità per questo territorio.

Forte Tesoro per le scuole

Proposte didattiche-laboratoriali

La finalità educativa di queste proposte didattiche-laboratoriali è quella di lasciare un segno di pace con gli obiettivi di inquadrare nella storia la prima guerra mondiale, di  analizzare la vita durante il conflitto e di lasciare infine un segno tangibile di pace.

 

Le proposte didattiche-laboratoriali sono rivolte alle classi 2-3-4 elementare ed hanno una durata di 3h e 30 min.

Per prenotare una visita guidata per le classi contattaci alla mail: segreteria@tesorodellalessinia.it o al numero +39 331 254 1003 (anche WhatsApp).

Contatti

37020 Sant’Anna D’alfaedo VR, Italia

Per info o prenotazioni: segreteria@tesorodellalessinia.it

Numero di telefono: +39 331 254 1003

Segui le nostre pagine social per rimanere sempre aggiornato/a.