Proposte didattiche-laboratoriali
La finalità educativa di queste proposte didattiche-laboratoriali è di sensibilizzare i ragazzi al valore della pace, con gli obiettivi di conoscere e rispettare il territorio, inquadrare nella storia la prima guerra mondiale, analizzare la vita della popolazione civile durante il conflitto e infine lasciare un segno tangibile di pace. In ognuno di essi si visiteranno anche i diversi ambienti del Forte con spiegazioni adeguate all’età dei ragazzi.
È presente un ampio spazio ricreativo.
Per prenotare visita guidata e laboratorio per la vostra scuola contattateci alla mail: segreteria@tesorodellalessinia.it o al numero +39 331 254 1003 (anche WhatsApp).
Attività in programma
Il laboratorio ha come finalità la conoscenza del territorio circostante attraverso le piante e le rocce presenti nell’area del Forte, in un’ottica di rispetto e valorizzazione dei beni comuni.
A conclusione dell’attività verranno create delle bombe di semi di fiori da portare a casa o in classe e da lanciare dal tetto del Forte, quale messaggio di pace per tutti.
L’attività è destinata alle classi di 2a, 3a e 4a della scuola primaria.
Durata: 3 ore 30.
Gli alunni saranno catapultati nel racconto di come si viveva nei primi anni del Novecento: i lavori domestici, la stalla, i campi, apprendendo quali erano i compiti riservati ai ragazzi della loro età.
Rispondendo a una lettera di un parente mandato al fronte, si chiederà loro di immedesimarsi in un coetaneo di cento anni fa, per riflettere insieme sull’importanza di vivere in periodo di pace.
L’attività è destinata alle classi 4a e 5a della scuola primaria e 1a, 2a e 3a della scuola secondaria di primo grado.
Durata: 3 ore 30.
Gli alunni saranno catapultati nel racconto di come si viveva nei primi anni del Novecento: i lavori domestici, la stalla, i campi, apprendendo quali erano i compiti riservati ai ragazzi della loro età.
Rispondendo a una lettera di un parente mandato al fronte, si chiederà loro di immedesimarsi in un coetaneo di cento anni fa, per riflettere insieme sull’importanza di vivere in periodo di pace.
L’attività è destinata alle classi 4a e 5a della scuola primaria e 1a, 2a e 3a della scuola secondaria di primo grado.
Durata: 3 ore 30.
Con questa attività verrà consegnata ai ragazzi una carta topografica del Forte e gli indizi fotografici per condurre la caccia.
Mettendo in campo conoscenze per orientarsi, intuito e cooperazione di gruppo troveranno le parti di un racconto contestualizzato su diversi episodi curiosi della Grande Guerra, in ottica di riflessione sul valore della pace.
L’attività è destinata alle classi 1a, 2a e 3a della scuola secondaria di primo grado.
Durata: 3 ore 30.
Contatti
Per info o prenotazioni: segreteria@tesorodellalessinia.it
Numero di telefono: +39 331 254 1003
37020 Sant’Anna D’alfaedo VR, Italia